Profilo scientifico

La Dott.ssa Giovanna Canepa, Psicologa Psicoterapeuta (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, SIPP), Dottoressa in Psicologia Clinica e Dottoressa in Filosofia della Scienza, svolge attività clinica in libera professione presso il suo studio situato a Genova Sturla e in regime di convenzione presso il Centro di Salute Mentale e il Reparto Psichiatrico di Cura e Riabilitazione del distretto 9 della ASL 3 GenoveseOspedale Micone. Effettua inoltre valutazioni psicodiagnostiche nel contesto di consulenze tecniche d’ufficio e perizie disposte presso il Tribunale di Genova, sia in ambito civile sia in ambito penale. 

La Dott.ssa Canepa si è laureata con massimo dei voti, lode e dignità di stampa in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Genova discutendo la tesi dal titolo “Neurobiologia del libero arbitrio” e con massimo dei voti e lode in Psicologia Clinica ad indirizzo Psicoanalitico presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo la tesi dal titolo “Organizzazione psichica e triangolazione interna”, e si è specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’istituto di training della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP). 

Il training psicoanalitico della Dott.ssa Canepa ha visto tra i suoi punti cardine una approfondita analisi personale a frequenza quadrisettimanale e in seguito trisettimanale, strumento fondamentale per promuovere la conoscenza di sé e la maturità emotiva indispensabili per l’esercizio della professione di psicoterapeuta e psicoanalista. La dottoressa Canepa si è inoltre sottoposta a supervisioni didattiche pluriennali con membri didatti dell’International Psychoanalytical Association (IPA).

La Dott.ssa Canepa si è inoltre formata in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia ed è è abilitata all’utilizzo clinico della Transference Focused Psychotherapy (TFP), un modello psicoterapico validato dalla ricerca scientifica atto al trattamento dei disturbi di personalità e, in particolare, del disturbo borderline di personalità. Tale trattamento segue le linee guida del Personality Disorders Institute del Weill Medical College e dal Personality Studies Institute di New York, diretti da Otto F. Kernberg, psicoanalista tra i più illustri della scena internazionale.

La Dott.ssa Canepa ha maturato esperienza clinica presso vari Consultori FamiliariServizi di Salute Mentale (ASL 3 Genovese), SerD (ULSS 12 Veneziana), Ospedali Pediatrici (Istituto G.Gaslini) e Ospedali Generali (IRCCS San Martino).

Ha inoltre lavorato come Assegnista di ricerca presso l’Università di Genova, U.O.C. di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, IRCCS San Martino e come Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Genova. 

L’attività professionale della Dott.ssa Canepa è caratterizzata da una forte integrazione tra attività clinica e ricerca scientifica, che la Dott.ssa porta avanti nell’ambito della Psichiatria e della Psicologia Clinica, in particolare nell’ambito dei Disturbi dell’Umore e della Psicoterapia Psicoanalitica. La scelta di vivere e lavorare tra clinica e ricerca nasce dalla convinzione che studiare e ricercare sia indispensabile per approfondire, problematizzare e perfezionare continuamente il proprio agire clinico.

Pubblicazioni scientifiche

 

 

Classificazioni diagnostiche in psichiatria

Del Puente G, Canepa G, Adavastro G, Martini M, Bragazzi NL. The New DSM-V, Psychopathology Plus Neuroscience and the Omics Sciences: Are We Ready for a Revolution? Advances in Psychology Research 118, Nova Publishers, 2016.

Temperamento e ansia nel disturbo bipolare

Serafini G, Geoffroy PA, Aguglia A, Adavastro G, Canepa G, Pompili M, Amore M. Irritable temperament and lifetime psychotic symptoms as predictors of anxiety symptoms in bipolar disorder. Nord J Psychiatry. 2018 Jan;72(1):63-71.

Maltrattamento infantile ed autolesionismo in età adulta

Serafini G, Canepa G, Adavastro G, Nebbia J, Belvederi Murri M, Erbuto D, Pocai B, Fiorillo A, Pompili M, Flouri E, Amore M. The Relationship between Childhood Maltreatment and Non-Suicidal Self-Injury: A Systematic Review. Front Psychiatry. 2017 Aug 24;8:149.

Profilo sensoriale e disturbi dell'umore nella depressione unipolare e bipolare

Engel-Yeger B, Gonda X, Canepa G, Pompili M, Rihmer Z, Amore M, Serafini G. Sensory profiles as potential mediators of the association between hypomania and hopelessness in 488 major affective outpatients. J Affect Disord. 2018 Jan 1;225:466-473.

Basi neurobiologiche della depressione resistente al trattamento

Serafini G, Adavastro G, Canepa G, Capobianco L, Conigliaro C, Pittaluga F, Murri MB, Valchera A, De Berardis D, Pompili M, Lindqvist D, Brundin L, Amore M. Abnormalities in Kynurenine Pathway Metabolism in Treatment-Resistant Depression and Suicidality: A Systematic Review. CNS Neurol Disord Drug Targets. 2017;16(4):440-453.

Correlati psicobiologici della depressione e dell'impulsività

Serafini G, Gonda X, Canepa G, Pompili M, Rihmer Z, Amore M, Engel-Yeger B. Extreme sensory processing patterns show a complex association with depression, and impulsivity, alexithymia, and hopelessness. J. Affect. Disord. 2017 Mar 1;210:249-257.

Psicofarmacologia della depressione

Serafini G, Adavastro G, Canepa G, De Berardis D, Valchera A, Pompili M, Narsallah H, Amore M. The efficacy of buprenorphine in major depression, treatment-resistant depression and suicidal behavior: a systematic review. International Journal of Molecular Sciences. 2018 Aug 15;19(8)

Predittori psicobiologici della risposta al trattamento nei disturbi dell'umore

Engel-Yeger B, Bloch B, Gonda XCanepa GPompili MSher L, Rihmer ZAmore M, Serafini GSensory profiles in unipolar and bipolar affective disordersPossible predictors of response to antidepressant medications? A prospective followup study.  2018 Nov;240:237-246.

Epidemiologia

Mahroum NWatad ABragazzi NLAmital HSharif KWatad SAdavastro GCanepa GBrigo F, Adawi M. On status epilepticus and pins: A systematic content analysis.

 2017 Sep;74:130-134

Caratteristiche cliniche della depressione unipolare e bipolare

Serafini GLamis DCanepa GAguglia AMonacelli FPardini MPompili MAmore M. Differential clinical characteristics and possible predictors of bipolarity in a sample of unipolar and bipolar inpatients.

  2018 Jun 20.

Caratteristiche cliniche e neuropsicologiche associate alla depressione resistente

Serafini G, Adavastro G, Canepa G, Conigliaro C,
Pompili M, Girardi P, Amore M. Clinical and neurocognitive
characteristics associated with
treatment-resistant depression.  25th European Congress of Psychiatry / European Psychiatry 41S (2017) S170–S237

Temperamenti affettivi e comportamenti suicidari

Serafini G, Canepa G, Adavastro G, Pompili M,
Girardi O, Amore M. Exploring the complex association
between affective temperaments and
suicidal behaviour . 25th European Congress of Psychiatry / European Psychiatry 41S (2017) S170–S237

Profilo sensoriale e risposta al trattamento nella depressione unipolare e bipolare

Serafini G, Engel-Yeger B Bloch B, Gonda XCanepa G, Santi F, Pompili M, Sher L, Rihmer Z, Amore M. Sensory profiles as possible predictors of response to psychoactive
medications in major affective
disorders. 
26th European Congress of Psychiatry / European Psychiatry 48S (2018) S72–S140
.

Epidemiologia

Bragazzi N.L, Bacigaluppi S. Robba C., Siri A., Canepa G., Brigo F. Infodemiological data of West-Nile Virus disease in Italy in the study period 2004-2005. Data in Brief.2016 Nov 2;9:839-845

Trattamenti psichiatrici per la depressione resistente

Serafini G, Canepa G, Aguglia A, Amerio A, Bianchi D, Magnani L, Dell’Osso B, Pompili M, Fitzgerald P, Amore A. Effects of repetitive transcranial magnetic stimulation on suicidal behavior: A systematic review. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2020 May 30; 109981

 

 .

Eventi stressanti e caratteristiche cliniche della depressione

Serafini G, Gonda  X, Canepa G, Geoffroy P, Pompili M, Amore A. Recent stressful life events in euthymic major depressive disorder patients: sociodemographic and clinical characteristics. Front Psychiatry . 2020 Sep 11; 11, 566017.   

 

 .

Variabili meteolorogiche nel disturbo bipolare

Aguglia A, Serafini G, Escelsior A, Canepa G, Amore A, Maina G. Maximum Temperature and Solar Radiation as Predictors of Bipolar Patient Admission in an Emergency Psychiatric. Int. J. Environ. Res. Public Health 2019, 16(7), 1140

 .

Processi di rielaborazione del lutto originario nei disturbi neurocognitivi maggiori

Canepa G, Pistarino DJ, Amore A, Serafini G, Marino A, Prete C, Nolasco I. Processi di elaborazione del lutto originario nei disturbi neurocognitivi maggiori. Psicogeriatria, 2019; 2: 40-45.

 

 

Elaborazione affettiva e caratteristiche cliniche della depressione

Serafini G, De Berardis D, Valchera A, Canepa G, Geoffroy PA, Pompili M, Amore M. Alexithymia as a possible specifier of adverse outcomes: Clinical correlates in euthymic unipolar individuals. J Affect Disord. 2020 Feb 15;263:428-436

 

 .

Sostegno all'integrazione e alla continuità identitaria nei disturbi neurocognitivi maggiori

Canepa G, Pistarino DJ, Amore A, Serafini G, Marino A, Prete C, Magliulo N. Sostegno all’integrazione e alla continuità identitaria nei disturbi neurocognitivi maggiori. Psicogeriatria, 2020; 2: 8-14.

 

{
Nella Psicoanalisi è sempre esistito sin dall’inizio un legame molto stretto tra terapia e ricerca; dalla conoscenza è nato il successo terapeutico e, d’altra parte, ogni trattamento ci ha insegnato qualcosa di nuovo

– Sigmund freud, 1926

Forme della depressione

Salute 88 – Telenord

 

 

Anni di esperienza clinica

Pubblicazioni scientifiche

Seminari, conferenze, master, corsi di specializzazione

Prenotare un appuntamento

 

Per prenotare un appuntamento o richiedere ulteriori informazioni si prega di telefonare al numero sottostante, inviare un mail o utilizzare il modulo di contatto

Lo Studio si trova a Genova Sturla, nei pressi della stazione ferroviaria e delle linee autobus che collegano il Levante con il Centro della città

 

+39 3480039012

Via Tabarca 25/7, Genova

Prenotare via messaggio

Orari di appuntamento: lunedì – venerdì 10,00 – 20,00; sabato 12,30 – 19,30

15 + 3 =