Profilo scientifico
La Dott.ssa Giovanna Canepa, Psicologa Psicoterapeuta (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, SIPP), Dottoressa in Psicologia Clinica e Dottoressa in Filosofia della Scienza, svolge attività clinica in libera professione presso il suo studio situato a Genova Sturla e in regime di convenzione presso il Centro di Salute Mentale e il Reparto Psichiatrico di Cura e Riabilitazione del distretto 9 della ASL 3 Genovese – Ospedale Micone. Effettua inoltre valutazioni psicodiagnostiche nel contesto di consulenze tecniche d’ufficio e perizie disposte presso il Tribunale di Genova, sia in ambito civile sia in ambito penale.
La Dott.ssa Canepa si è laureata con massimo dei voti, lode e dignità di stampa in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Genova discutendo la tesi dal titolo “Neurobiologia del libero arbitrio” e con massimo dei voti e lode in Psicologia Clinica ad indirizzo Psicoanalitico presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo la tesi dal titolo “Organizzazione psichica e triangolazione interna”, e si è specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’istituto di training della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP).
Il training psicoanalitico della Dott.ssa Canepa ha visto tra i suoi punti cardine una approfondita analisi personale a frequenza quadrisettimanale e in seguito trisettimanale, strumento fondamentale per promuovere la conoscenza di sé e la maturità emotiva indispensabili per l’esercizio della professione di psicoterapeuta e psicoanalista. La dottoressa Canepa si è inoltre sottoposta a supervisioni didattiche pluriennali con membri didatti dell’International Psychoanalytical Association (IPA).
La Dott.ssa Canepa si è inoltre formata in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia ed è è abilitata all’utilizzo clinico della Transference Focused Psychotherapy (TFP), un modello psicoterapico validato dalla ricerca scientifica atto al trattamento dei disturbi di personalità e, in particolare, del disturbo borderline di personalità. Tale trattamento segue le linee guida del Personality Disorders Institute del Weill Medical College e dal Personality Studies Institute di New York, diretti da Otto F. Kernberg, psicoanalista tra i più illustri della scena internazionale.
La Dott.ssa Canepa ha maturato esperienza clinica presso vari Consultori Familiari e Servizi di Salute Mentale (ASL 3 Genovese), SerD (ULSS 12 Veneziana), Ospedali Pediatrici (Istituto G.Gaslini) e Ospedali Generali (IRCCS San Martino).
Ha inoltre lavorato come Assegnista di ricerca presso l’Università di Genova, U.O.C. di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, IRCCS San Martino e come Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Genova.
L’attività professionale della Dott.ssa Canepa è caratterizzata da una forte integrazione tra attività clinica e ricerca scientifica, che la Dott.ssa porta avanti nell’ambito della Psichiatria e della Psicologia Clinica, in particolare nell’ambito dei Disturbi dell’Umore e della Psicoterapia Psicoanalitica. La scelta di vivere e lavorare tra clinica e ricerca nasce dalla convinzione che studiare e ricercare sia indispensabile per approfondire, problematizzare e perfezionare continuamente il proprio agire clinico.
Pubblicazioni scientifiche
Classificazioni diagnostiche in psichiatria
Temperamento e ansia nel disturbo bipolare
Maltrattamento infantile ed autolesionismo in età adulta
Profilo sensoriale e disturbi dell'umore nella depressione unipolare e bipolare
Basi neurobiologiche della depressione resistente al trattamento
Correlati psicobiologici della depressione e dell'impulsività
Psicofarmacologia della depressione
Serafini G, Adavastro G, Canepa G, De Berardis D, Valchera A, Pompili M, Narsallah H, Amore M. The efficacy of buprenorphine in major depression, treatment-resistant depression and suicidal behavior: a systematic review. International Journal of Molecular Sciences. 2018 Aug 15;19(8)
Predittori psicobiologici della risposta al trattamento nei disturbi dell'umore
Epidemiologia
Caratteristiche cliniche e neuropsicologiche associate alla depressione resistente
Pompili M, Girardi P, Amore M. Clinical and neurocognitive
characteristics associated with
treatment-resistant depression. 25th European Congress of Psychiatry / European Psychiatry 41S (2017) S170–S237
Temperamenti affettivi e comportamenti suicidari
Girardi O, Amore M. Exploring the complex association
between affective temperaments and
suicidal behaviour . 25th European Congress of Psychiatry / European Psychiatry 41S (2017) S170–S237
Profilo sensoriale e risposta al trattamento nella depressione unipolare e bipolare
medications in major affective
disorders. 26th European Congress of Psychiatry / European Psychiatry 48S (2018) S72–S140 .
Epidemiologia
Trattamenti psichiatrici per la depressione resistente
.
Eventi stressanti e caratteristiche cliniche della depressione
.
Variabili meteolorogiche nel disturbo bipolare
.
Processi di rielaborazione del lutto originario nei disturbi neurocognitivi maggiori
Elaborazione affettiva e caratteristiche cliniche della depressione
.
Sostegno all'integrazione e alla continuità identitaria nei disturbi neurocognitivi maggiori
– Sigmund freud, 1926
Forme della depressione
Salute 88 – Telenord
Anni di esperienza clinica
Pubblicazioni scientifiche
Seminari, conferenze, master, corsi di specializzazione
Prenotare un appuntamento
Per prenotare un appuntamento o richiedere ulteriori informazioni si prega di telefonare al numero sottostante, inviare un mail o utilizzare il modulo di contatto
Lo Studio si trova a Genova Sturla, nei pressi della stazione ferroviaria e delle linee autobus che collegano il Levante con il Centro della città
+39 3480039012
Via Tabarca 25/7, Genova
giovanna.canepa@ordinepsicologiliguria.it
Prenotare via messaggio
Orari di appuntamento: lunedì – venerdì 10,00 – 20,00; sabato 12,30 – 19,30